Rivolgersi alla segreteria della Fondazione Lemine che fornirà tutte le informazioni supplementari necessarie:

Mail info@fondazionelemine.eu
Tel. +39 035 553205

Agostiniani e Rinascimento artistico in Lombardia. Atti della giornata di studi (22 ottobre 2016)

La pubblicazione costituisce il primo risultato di un’attenzione tutta particolare che in questi ultimi anni è stata dedicata dall’Antenna Europea del Romanico al complesso della Chiesa dell’ex Convento degli Agostiniani di San Nicola ad Almenno San Salvatore, così importante da un punto di vista storico e monumentale e così legato al fervido contesto della riforma degli Eremitani all’Osservanza Agostiniana.
Questo secondo volume della collana editoriale “La Biblioteca della Rotonda. Studi e ricerche dell’Antenna Europea del Romanico” offre significativi aggiornamenti di studio sulla cultura artistica sviluppatasi nell’ambito dell’Osservanza Agostiniana tra Quattro e Cinquecento in Lombardia, in particolare sui complessi dell’Incoronata a Milano, Sant’Agostino a Bergamo, San Barnaba a Brescia, Sant’Agostino a Crema e Santa Maria delle Grazie a Gravedona.

DETTAGLI

Alessandro Rovetta (a cura di), Bolis Edizioni 2019, pp. 208

Collana: Biblioteca della Rotonda. Collana di studi e ricerche – 2

Acquista online


Architetti e architetture a Bergamo

Entro un pratico raccoglitore sono riunite una decina di schede che riproducono le pagine del quotidiano “L’Eco di Bergamo” sulle quali nel corso del 2002 sono apparsi i contributi di noti esperti. Il tema di questi veri e propri saggi di storia dell’architettura riguarda sia alcune delle più eminenti personalità bergamasche nel campo dell’architettura, sia ragguardevoli opere anonime presenti nel territorio.

DETTAGLI
catalogo della mostra, (13 luglio-14 settembre 2003), pp. 11

Arte romanica tra Italia, Francia e Spagna. Catalogo didattico

Numerosissime schede monografiche, ordinate per area geografica e riunite in un pratico raccoglitore ad anelli, illustrano sinteticamente ma compiutamente (in italiano, spagnolo, francese e inglese) i monumenti romanici presenti nei territori di competenza dei partners che hanno aderito all’Antenna Europea del Romanico al momento della sua fondazione.

DETTAGLI
Antenna Europea del Romanico, Almenno San Bartolomeo 1999, pp. 336

Cascine lombarde nei disegni di Andrea Costa

Una selezione dei disegni di Andrea Costa esposti in mostra presso la sede dell’Antenna Europea del Romanico.

DETTAGLI
catalogo della mostra (4 luglio – 4 agosto 2004) Almenno S.B. 2004 (Antenna Europea del Romanico, 3), pp. 60

Cinque chiese

Opuscolo in formato tascabile, concepito come piccola ma esauriente guida ai più antichi ed importanti edifici religiosi del territorio almennese: i romanici San Tomè, San Giorgio e Madonna del Castello e il quattrocentesco San Nicola. Per ogni chiesa sono riportate le piante ed immagini a colori che illustrano interno, esterno e dettagli artistici.

DETTAGLI
Autore: Cesare Rota Nodari
Edizione:
 2017
Antenna Europea del Romanico / Amici del Romanico (in collaborazione con Provincia di Bergamo), 32 pp.

Emmanuel

Graficamente curata e corredata dalle splendide immagini di Marco Mazzoleni, questa elegante pubblicazione (inserita al primo numero tra le iniziative editoriali dell’Antenna Europea del Romanico) rende piena giustizia al lavoro paziente dell’artista, che in occasione dell’inaugurazione dell’Antenna Europea del Romanica ha esposto in San Tomè il suo presepio.

DETTAGLI
CESARE ROTA NODARI – MARCO MAZZOLENI
Almenno San Bartolomeo 2000 ( Antenna Europea del Romanico, 1), pp. 94

Il recupero della fornace Parietti di Almenno San Bartolomeo

Il volume illustra compiutamente l’intervento di recupero di una significativa testimonianza di archeologia industriale, con il corredo di un’accurata ricerca storica e di un ampio reportage fotografico.

DETTAGLI
CESARE ROTA NODARI – GABRIELE MEDOLAGO – ALBERTO BASAGLIA – NATALIA ROTA NODARI
Almenno San Bartolomeo 2003 ( Antenna Europea del Romanico, 2)

Indagini sulla «Vita Severini» (BHL 7656). Romani e popolazioni germaniche nel Norico tardo antico

Tra ilo 452 e il 482, in un territorio di frontiera e in piena trasformazione dell’antico mondo romano, visse Severino. La sua Vita agiografica – opera del discepolo Eugippio nel 511 – si conclude con un lungo cammino che dall’Austria tardo antica conduce verso il sud Italia, dove saranno accolte le spoglie di Severino.

La ricerca non si limita a inquadrare il testo e la personalità del protagonista in una prospettiva di agiografia odeporica, ma attraverso tracce iconografiche e toponomastiche ancora oggi visibili nel territorio dell’antica provincia del Norico, offre agli studiosi elementi di novità, dovuti a una ragionata analisi sul significato del tardo antico in aree limitari dell’Impero romano e a fronte dell’operato di individualità carismatiche.

Il testo agiografico viene opportunamente contestualizzato nella storia del territorio per cogliere l’evoluzione del tessuto socio-politico locale.

DETTAGLI

Elena Gritti, Bolis Edizioni 2022, pp. 286

Collana: Biblioteca della Rotonda. Collana di studi e ricerche – 3

 

 

 

 


L’ Antenna Europea del Romanico: 2001 – 2005

Il volume ripercorre la storia dell’Antenna Europea del Romanico, che formalmente ha inizio nel 2001, anno dell’inaugurazione della sede almennese e della sua apertura al pubblico, ma che fonda le sue radici molto più indietro nel tempo. Un’idea, un progetto giunto lentamente a maturazione, i cui buoni frutti sono qui puntualmente documentati con testi, disegni e foto.

DETTAGLI
GIANMARIA LABAA, Almenno San Bartolomeo 2005, pp. 88

La benificenza ad Almenno

Opera in due volumi, indaga con meticolosa accuratezza la storia delle istituzioni di beneficenza almennesi con particolare riguardo alla loro positiva ricaduta sul tessuto sociale e sulle condizioni di vita dei meno abbienti

DETTAGLI
PAOLO MANZONI
Istituzioni di assistenza e caritative dal XII al XX secolo, Bolis edizioni, Bergamo 2002, 2 voll.

La rotonda di San Tomè

Studio analitico e approfondito, con ricco apparato grafico e iconografico, di una delle più insigni architetture del Romanico Lombardo. Sono qui presentati i risultati di analisi storiche, archeologiche e petrografiche ed è pubblicato il rilievo completo dell’edificio, appositamente realizzato per l’occasione.

DETTAGLI
Autore: Paolo Manzoni – Cesare Rota Nodari
Analisi di un’architettura romanica lombarda, Lyasis Edizioni, Sondrio 1997

Lemine dalle origini al XVII secolo

Monografia storica sul territorio almennese rigorosa e documentata, con un ricco apparato illustrativo (le immagini, prevalentemente a colori, sono coerenti al testo) ed una puntuale cartografia. Un’opera di riferimento imprescindibile per la conoscenza approfondita di questa plaga così ricca di testimonianze romaniche.

DETTAGLI
PAOLO MANZONI
Comune di Almenno San Salvatore, Almenno San Salvatore (BG) 1988, pp.288

Lemine medioevale. Architetture che raccontano la storia di un territorio

Con Lemine medioevale. Architetture che raccontano la storia di un territorio vengono presi in esame gli edifici di epoca medievale, tanto quelli di carattere monumentale quanto quelli di civile abitazione, conservati nell’area storicamente nota come “Lemine”, che si estendeva nel territorio oggi occupato dagli Almenno: Almè, Almenno San Bartolomeo, Almenno San Salvatore, Sorisole, Villa d’Almè.
Si tratta di un focus territoriale specifico, nel più vasto ambito della ricerca “Archeologia dell’edilizia storica in Provincia di Bergamo: ricerche per la valorizzazione
e la programmazione urbanistica in Provincia di Bergamo”; la pubblicazione è corredata da tavole grafiche, immagini e tabelle che consentono al lettore di individuare con facilità gli insediamenti medievali dell’area e le testimonianze costruttive visibili ancora oggi.

DETTAGLI

Federica Matteoni, Bolis Edizioni 2023, pp. 224

Collana: Biblioteca della Rotonda. Collana di studi e ricerche – 4


Madonna del Castello, Almenno. I, tomo 1, La Pieve

PAOLO MANZONI, Almenno San Bartolomeo 2005, pp. 204


Madonna del Castello, Almenno. I, tomo 2, Il Santuario

Il primo volume dedicato alla storia della Madonna del Castello, complesso di primario interesse nel panorama dell’architettura religiosa bergamasca, è suddiviso in due tomi: il primo è incentrato sulla storia dell’edificio più antico, medievale; il secondo sul santuario cinquecentesco e sull’evento miracoloso che ne ha motivato la costruzione.

DETTAGLI
PAOLO MANZONI, Almenno San Bartolomeo 2005, pp. 196

Madonna del Castello, Almenno. II, Il Complesso architettonico

In questo secondo volume le due chiese che danno origine al complesso della Madonna del Castello sono sottoposte al vaglio accurato di esperti qualificati che attraverso impegnati contributi ne approfondiscono ulteriormente la conoscenza. Le analisi critiche e le nuove ipotesi interpretative che ne emergono si rivelano di un interesse che va ben al di là dell’ambito locale.

DETTAGLI
a cura di GianMaria Labaa, Almenno San Bartolomeo 2005, pp. 240

Medioevo costruito. Edilizia in Val Cavallina e nel Sebino bergamasco tra XII e XV secolo

Questo volume è frutto di un lungo percorso di ricerche sui tanti nuclei storici della Val Cavallina e del Sebino bergamasco per rilevare e schedare preziose testimonianze di un medioevo del costruito, che offrono un importante spiraglio per comprendere i caratteri genetici delle attuali modalità insediative e di un vissuto storico e di una secolare tradizione culturale.

Con questa pubblicazione prende avvio la nuova collana editoriale «Biblioteca della Rotonda», destinata ad accogliere studi di rilevanza scientifica dedicati ai temi legati all’arte e all’architettura dell’età medievale, ma anche sui molteplici altri ambiti che ricadono nella sfera di attività della Fondazione Lemine.

DETTAGLI
Federica Matteoni, Bolis Edizioni 2018, pp.392

Collana: Biblioteca della Rotonda. Collana di studi e ricerche – 1

Acquista online


Oggetti liturgici

Il catalogo raccoglie una selezione degli oggetti liturgici più significativi esposti in mostra presso la parrocchiale di San Bartolomeo in Almenno.

DETTAGLI
MARCO AGAZZI – GABRIELE MEDOLAGO – CESARE ROTA NODARI
Parrocchiale di Almenno San Bartolomeo, catalogo della mostra, Almenno S.B. 2004 (Antenna Europea del Romanico, 4), pp. 32

Romanico in Lombardia: dalla conoscenza al piano – progetto

Il ponderoso volume è da segnalare, oltre che per i contributi di indubbio interesse, ripartiti per ambito territoriale e redatti da illustri conoscitori del Romanico lombardo, anche per un nutrito repertorio bibliografico e per il censimento sistematico del patrimonio architettonico di età romanica presente nelle undici province lombarde.

DETTAGLI
Atti dei convegni regionali di studio 2002-2004, a cura di GianMaria Labaa, Almenno San Bartolomeo 2005, pp. 352

Romanico, Gotico e Rinascimento ad Almenno. Guida dialogata

La guida illustra i monumenti di Almenno del secoli VII-XVI, accompagnando il visitatore nei possibili percorsi da seguire alla scoperta del patrimonio locale. La peculiarità dell’opera è data dall’uso della forma dialogata dei testi presenti, corredati da immagini e piantine.

DETTAGLI
Paolo Manzoni, Bolis Edizioni, 2014, 172 pp.

Acquista online


San Giorgio in Lemine. Per il recupero di una civiltà romanica

Ponderosa ed esauriente monografia su uno dei più intatti monumenti romanici della Provincia di Bergamo, noto soprattutto per l’importante ciclo pittorico che esso racchiude. Il volume, riccamente illustrato, è suddiviso in tre sezioni: la storia, gli affreschi, l’architettura.

DETTAGLI
ABRAMO BUGINI – PAOLO MANZONI – FRANCESCO ROSSI,
Parrocchia di San Salvatore, Almenno San Salvatore 1995, pp.350

San Tomè in Almenno. Studi, ricerche, interventi per il restauro di una chiesa romanica

Gli ultimi lavori di restauro condotti sulla celeberrima rotonda romanica hanno fornito ulteriori elementi di conoscenza che, letti con serietà scientifica non disgiunta da acuta capacità interpretativa, gettano nuova luce sulla storia del monumento e soprattutto sul suo primitivo aspetto, mettendo in crisi le nozioni consolidate nonché le ipotesi più accreditate.

DETTAGLI
a cura di GianMaria Labaa e Maria Teresa Piovesan, Almenno San Bartolomeo 2005, pp. 96

Scultura a Bergamo in età comunale

La ricerca, condotta con impegno e rigoroso metodo scientifico da un’autentica conoscitrice del tema, è frutto di parecchi anni di studio ed è pubblicata dall’Antenna Europea del Romanico in collaborazione con la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo e l’Opera Pia di Misericordia Maggiore di Bergamo.

DETTAGLI
FRANCESCA BUONINCONTRI
I cantieri di Santa Maria Maggiore e del Palazzo della Ragione, Bergamo 2005, pp. 480

Torna in alto