La Fondazione Lemine propone percorsi didattici per le scuole, basati sullo straordinario patrimonio storico-artistico del territorio del Lemine.

I percorsi sono concepiti e realizzati dal Dipartimento Servizi Educativi e dal Gruppo Guide dell’Antenna Europea del Romanico.

PERCORSI PER LA SCUOLA PRIMARIA

IL TERRITORIO DI LEMINE TRA STORIA, MITO E LEGGENDA

Progetto educativo-didattico per la Scuola Primaria

La Fondazione Lemine, nella sfida di avvicinare il mondo della scuola a questo straordinario patrimonio artistico-culturale e ai suoi significati, propone un affascinante percorso nella natura dell’Agro e nel Tempio di San Tomè. A bambini e ragazzi verrà offerta la possibilità di rivivere in prima persona la storia del luogo attraverso ritrovamenti misteriosi, incontri inaspettati, giochi di ispirazione medievale e attività di orienteering.

Finalità Didattiche

Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio e comprendere l’importanza del patrimonio artistico e culturale locale.

ALLA SCOPERTA DELLA ROTONDA DI SAN TOMÈ E DEL SUO TERRITORIO – PERCORSO NELL’AGRO

  • storie di terra e di paura
  • il ciclo delle stagioni
  • che strana chiesa!
  • una fiaba con giochi psicomotori e musica
  • la giornata nel monastero

In alternativa: Misurazioni nell’Agro con l’uso della groma.

Disegno di Damiano Nembrini

ALLA SCOPERTA DELLA ROTONDA DI SAN TOMÈ E DEL SUO TERRITORIO – PERCORSO ANTICA VIA REZIA

  • attività di drammatizzazione
  • gioco di “Fifio nel Medioevo”
  • attività di orienteering
  • la grande mappa del Lemine

In alternativa: Misurazioni nell’Agro con l’uso della groma.

UNO, DUE, TRE… CAVALIERI, DAME E RE!

Laboratori e giochi alla scoperta della storia del Lemine.

Presso la Rotonda di San Tomè

  • Ritrovo nella Corte e breve introduzione
  • Percorso lungo il sentiero accanto al Tempio con attività di travestimento
  • Storia di paura sul Ponte del Tarchí
  • Breve spiegazione all’interno della chiesa
  • Orienteering
  • Gioco di ‘Fifio nel Medioevo’

UNO, DUE, TRE… CAVALIERI, DAME E RE!

Laboratori e giochi alla scoperta della storia del Lemine.

Presso la chiesa di San Giorgio

  • Percorso con attività di travestimento
  • Breve spiegazione all’interno della chiesa
  • Drammatizzazione “San Giorgio, la principessa e il drago”
  • Caccia ai dettagli degli affreschi
  • Gioco di ‘Fifio nel Medioevo’

Il mistero di San NIcola

LABORATORIO MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE

Laboratori e giochi alla scoperta del complesso monumentale di San Nicola

  • Breve spiegazione all’interno della chiesa
  • Caccia al particolare all’esterno e all’interno della chiesa
  • Realizzazione di componimenti a tema
  • Attività di drammatizzazione (con realizzazione di costumi e scenografie)
 

STEMMI E CARTIGLI RACCONTATI AI BAMBINI

LABORATORIO MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE

Gli stemmi da sempre hanno identificato il carattere e la storia delle famiglie che più si sono distinte in un luogo. Scoprire come prendono forma, quale il loro significato e perché la scelta di un animale o un colore diventa una sorta di indagine investigativa, che affascina sempre grandi e piccini.

Laboratorio (5-11 anni)
Creare uno stemma partendo dal proprio cognome, lavorando a sbalzo su lastre di rame, rispettando quelle che sono le principali regole dell’araldica.

 

GLI AFFRESCHI RACCONTANO: SAN GIORGIO, IL DRAGO E LA PRINCIPESSA

San Giorgio, il drago e la Principessa, il cavaliere Sant’Alessandro, la Madonna e il Bambino con abbecedario, San Cristoforo, Sant’Antonio Abate: una storia per ogni affresco.

Laboratorio giocato (6-11 anni)
I bambini verranno divisi in due squadre per una caccia al tesoro che si svolgerà nella chiesa e sul perimetro esterno. Il risultato di un lavoro ben svolto porterà all’apparizione di un’immagine significativa.

PERCORSI PER LA SCUOLA SECONDARIA

IL PARCO DEL ROMANICO DEGLI ALMENNO

Percorsi culturali e interventi didattici per la Scuola Secondaria

Il territorio di Almenno San Bartolomeo e San Salvatore, chiamato anticamente Lemine, è custode di un ricco e glorioso passato, di cui restano numerose testimonianze, che spaziano dal Pagus romano, alla Corte Regia, fino all’indipendenza comunale. La ricerca attraverso ciò che il passato non ha distrutto, ma conservato e lasciato come prova di ciò che questi luoghi hanno visto e vissuto sulla loro terra, sarà per noi motivo di numerose indagini storiche. Quello che si vuole far conoscere e indagare ai ragazzi è IL LAVORO DELLO STORICO, in alcune delle sue fasi e come esso possa intrecciarsi ad altre discipline, come l’archeologia e l’arte per avere una completezza d’informazioni.

Finalità didattiche

Conoscere il patrimonio storico presente sul territorio. Riconoscere i vari tipi di fonti, saperle indagare e porsi le giuste domande per avere il maggior numero d’informazioni.

PRE ROMANICO E ROMANICO AD ALMENNO

Intervento di due ore in classe tenuto da una guida.

Prima ora: proiezione di slides e immagini delle chiese di San Tomè, di San Giorgio e della pieve del XII secolo presso il complesso monumentale della Madonna del Castello.
Seconda ora: lavoro a gruppi, nel quale gli studenti ricercheranno, attraverso schede informative, le presenze del Romanico in Lombardia (chiese, tipologie di pianta, conservazione dell’edificio, anno di fondazione).

INFORMAZIONI

Le visite sono consigliate nel periodo da marzo a novembre.
E’ previsto un massimo di due gruppi classe in contemporanea (circa 60 persone).
Su richiesta, possibilità di creare proposte per l’intera giornata. Si prevedono attività alternative in caso di maltempo.

PRENOTA UNA PROPOSTA PER LA TUA SCUOLA



    Potete anche contattarci al numero

    Estivo (1 aprile – 31 ottobre)
    Martedi-Sabato: 09.30-12.30 / 14.00-17.30
    Domenica: 09.30 – 12.00

    Invernale (1 novembre – 31 marzo)
    Martedi-Sabato: 09.30-13.00 / 13.30-16.30
    Domenica: 09.30 – 12.00

    Torna in alto