News
Rimani aggiornato sulle nostre iniziative.

Italia Romanica: nato il Tavolo di Coordinamento nazionale
Sabato 2 dicembre 2023, presso l’Auditorium della Fondazione Lemine, si è tenuto l’incontro «ITALIA ROMANICA: PROSPETTIVE PER UNA RETE NAZIONALE». Dal 16 settembre al 1° ottobre 2023 si è svolta

Presentata a Carenno la ricerca «Archeologia dell’Edilizia Storica»
Giovedì 30 novembre alle ore 18, presso la splendida cornice del Museo Ca’ Martì, l’Amministrazione Comunale di Carenno ha presentato alla comunità gli esiti della ricerca svolta sul territorio dall’équipe

Al via la manifestazione «Cologno incontra San Tomè»
Sabato 18 novembre si è tenuto il primo degli incontri che l’Amministrazione Comunale di Cologno al Serio ha voluto dedicare al gioiello romanico almennese. Il prof. Gaspani ha illustrato le

Di nuovo a Ludwigsburg
Fondazione Lemine da 9 anni presente allo Spaetlingsmarkt di Ludwigbsurg, città gemellata col Comune di Bergamo. Presente anche quest’anno per portare in Germania la conoscenza dei monumenti romanici e promuovere

Inaugurata a Verdello la mostra «I Baschenis de Averaria»
Venerdì 3 novembre alle ore 18.30, presso il Museo del Territorio di Verdello, è stata inaugurata la mostra itinerante I Baschenis de Averaria. Dopo i saluti delle autorità, affidati all’assessore

Associazione Lombarda Piccoli Comuni: eventi 2023
10Segnaliamo gli eventi promossi nel 2023 dai Comuni aderenti all’Associazione Piccole Comunità con Grandi Patrimoni Culturali.

Si è chiusa la prima edizione di Italia Romanica
I tre weekend della prima edizione di Italia Romanica sono stati molto soddisfacenti per tutte le tre realtà coinvolte (Lombardia, Sicilia, Sardegna). Per quanto riguarda l’ambito lombardo, abbiamo registrato un

Tour Romanico degli Almenno
Si è conclusa domenica 1° ottobre, con il tour Romanico degli Almenno, la serie di eventi pensati per la manifestazione Italia Romanica. Tutto esaurito per un tour che ha condotto

I Promessi Sposi in Corte!
Sabato 30 settembre, nel pomeriggio, il Ducato di Piazza Pontida ha dato voce e corpo a don Abbondio, Renzo, Lucia, don Rodrigo attraverso le voci di Giuseppina Cattaneo, Alessandro Cuppini