Antico Lemine

2024

Antico Lemine è il tradizionale festival del Medioevo e del Rinascimento rurale almennese che intende valorizzare lo straordinario patrimonio costituito dal Parco del Romanico degli Almenno.

9 LuglioOre 20.00
Almenno San Bartolomeo, Corte di San Tomè
Incontri e conferenze

LA MITICA PERSIA ANTICA – Incontro finale e cena persiana

Ciclo di incontri tra tappeti, giardini, arte, viaggi, cibo

Martedì 9 luglio, ore 20.00

Viaggi in Persia: da Jean Chardin al Novecento

Giovanni Valagussa, Storico dellarte, Università Cattolica Brescia

La dinastia Safavide si insedia in Persia nel 1501: da quel momento inizia una ‘rinascenza persiana’ culturale e artistica che rende il paese una meta affascinante per viaggiatori e commercianti. Alcuni di loro scrivono resoconti di viaggio e tra questi uno dei più suggestivi è quello del gioielliere francese Jean Chardin, che si reca in Persia due volte tra il 1664 e il 1680, pubblicando poi un sontuoso diario, illustrato dalle incisioni di un certo Grelot che lo aveva accompagnato. Seguire il suo racconto ci riporta in un mondo splendido e misterioso, civile e raffinatissimo.

Ma il viaggio in Persia rimane una meta magica fino al primo Novecento: le foto dei viaggiatori ‘moderni’ hanno spesso ancora il fascino di quell’epoca ormai lontana, fino ad arrivare ai primi veri e propri tour d’avventura, tra i quali quello eccezionale organizzato da Citroën con veicoli cingolati.

A seguire, Proposta di Cena persiana in Corte: Scarica il Menu 

A cura di Hooman Soltani

Chef Designer, Premio Migliore Chef 2020 “Cuochi d’Italia il Campionato del Mondo”

***

Info

Partecipazione alle conferenze

Gli incontri si terranno nell’auditorium della Fondazione Lemine (via San Tomè, 2 – Almenno San Bartolomeo, nelle immediate adiacenze della Rotonda di San Tomè). Il costo per la partecipazione a un singolo incontro è di € 5,00 (per l’intero ciclo, cena esclusa, € 20,00), da saldare in loco.

Partecipazione alla cena

La cena del 9 luglio avrà luogo presso la Corte di San Tomè, subito dopo la relazione di Giovanni Valagussa (indicativamente alle ore 21.00); il costo è di € 55,00 (50,00 per gli iscritti alle conferenze), da saldare in loco. Per prenotare la cena è obbligatoria la prenotazione entro giovedì 4 luglio (035-553205 / info@fondazionelemine.eu).

***

Progetto di Giovanni Valagussa, realizzato in collaborazione con Fondazione Tassara e Centro Culturale MITA 

No
Prenotazione evento
Condividi sui social
Torna in alto