la Lombardia romanica
ACCESSIBILITÀ MONUMENTI
16 SETTEMBRE – 1° OTTOBRE 2023
Domenica 17 settembre ore 10-12
Sabato 23 settembre ore 10-12
Sabato 30 settembre ore 10-12
Sabato 23 settembre, ore 10
Visita guidata
Sabato 30 settembre, ore 10
Visita guidata

per informazioni e prenotazioni info@romanicobassosebino.it


Sabato e domenica
10.00 – 12.00 / 14.30 – 18.00
Ingresso gratuitoSabato 30 settembre ore 10-12
Sabato 16 settembre ore 15.00
Visita guidata a San Tomè
Ingresso 5 euro
Prenotazione 035-553205 / info@fondazionelemine.eu
Sabato 23 settembre ore 17.00
Fenomeni luminosi a San Tomè: l’equinozio d’autunno
Visita al raggio equinoziale a cura di Adriano Gaspani (Società Italiana di Archeoastronomia)
Ingresso 10 euro
Prenotazione 035-553205 / info@fondazionelemine.eu
Domenica 1° ottobre
Ore 15.00 (primo gruppo)
Ore 15.30 (secondo gruppo)
Tour guidato al Romanico degli Almenno
Partenza da San Tomè – visita alla Madonna del Castello – intermezzo musicale a San Giorgio (Marco Mazzoleni, violino e Sebastiano Mazzoleni, piano digitale) – visita a San Tomè – aperitivo in Corte
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (aperitivo a pagamento): 035-553205 / info@fondazionelemine.eu
Sabato 14.30-16.30
Domenica 14.30-17.30
Ingresso gratuito
Domenica 24 settembre ore 15.00
Visita guidata alla Pieve
Ingresso 5 euro
Domenica 1° ottobre
Ore 15.00 (primo gruppo)
Ore 15.30 (secondo gruppo)
Tour guidato al Romanico degli Almenno
Partenza da San Tomè – visita alla Madonna del Castello – intermezzo musicale a San Giorgio (Marco Mazzoleni, violino e Sebastiano Mazzoleni, piano digitale) – visita a San Tomè – aperitivo in Corte
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (aperitivo a pagamento): 035-553205 / info@fondazionelemine.eu
Si consiglia abbigliamento sportivo

A causa dei lavori di restauro, la chiesa è visitabile solo esternamente
Sabato 29 settembre ore 20.45
Sala conferenze Fondazione Lemine
Via San Tomè, 2 – Almenno San Bartolomeo BG
L’apparato iconografico di San Giorgio in Almenno San Salvatore
Riccardo Panigada (Conservatore Museo d’Arte Sacra San Martino di Alzano Lombardo)
Domenica 1° ottobre
Ore 15.00 (primo gruppo)
Ore 15.30 (secondo gruppo)
Tour guidato al Romanico degli Almenno
Partenza da San Tomè – visita alla Madonna del Castello – intermezzo musicale a San Giorgio (Marco Mazzoleni, violino e Sebastiano Mazzoleni, piano digitale) – visita a San Tomè – aperitivo in Corte
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria (aperitivo a pagamento): 035-553205 / info@fondazionelemine.eu

Domenica 17 settembre, sabato 23 settembre e domenica 1° ottobre
La chiesa è aperta nell’orario 16.00-18.00 (con visita guidata)
Ingresso gratuito

Sabato 10.00-12.00 / 15.30-17.30
Domenica 10.00-12.00/ 15.30-17.30
Ingresso gratuito
Domenica ore 15.30
Visita guidata

La Basilica è visitabile:
da lunedì a venerdì 10.30 – 12.30 e 14.30 – 18.30
sabato 10.30 – 18.30
domenica e festivi 9.00 – 10.30 e 13.30 – 18.30
Durante la visita è possibile visitare il coro intarsiato di Lotto e Capoferri nonché le tarsie dell’iconostasi.
Il biglietto d’ingresso comprende il nuovo sistema di audioguida che propone un modello interattivo che è accessibile al visitatore direttamente dal proprio cellulare attraverso la lettura di QR code. Grazie a questo metodo, viene offerto un accesso diretto ai contenuti storico-artistici. Tutti i contenuti sono disponibili in cinque lingue: italiano-inglese-francese-tedesco, spagnolo e esperanto.
Il costo del ticket e di € 5,00 per ogni persona fatti salvi gli accessi liberi (residenti in Bergamo e provincia, portatori di handicap e loro accompagnatore, bambini e ragazzi fino a 14 anni, sacerdoti, suore, giornalisti, militari, forze dell’ordine) e le riduzioni previste (€ 2,00 ragazzi dai 14 ai 25 anni, adulti over 70).
Orari S. Messa: da lunedì a sabato ore 10.00, domenica ore 11.00 e ore 12.15
Orari apertura Tesoro della Basilica: sabato e domenica dalle 14.30 alle 17.30
L’ingresso alla Basilica di S. Maria Maggiore è il portale nord (P.zza Duomo).
Sabato 16 settembre e domenica 17 settembre ore 18.30
Visita guidata gratuita alla Basilica
Prenotazione obbligatoria: info@fondazionemia.it

Da lunedì a domenica dalle 8.00 alle 19.00
Domenica 17 settembre ore 18.00
LA BASILICA AL TRAMONTO
Una visita guidata speciale che ti permetterà di ammirare al calar del sole, la bellezza di uno dei luoghi romanici più affascinanti della zona.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria al link:
https://www.eventbrite.com/e/biglietti-la-basilica-al-tramonto-715961087887?aff=oddtdtcreator
Sabato 23 settembre ore 20.30
IL MERCANTE DI VENEZIA
Reading musicale liberamente ispirato a Shylock, il protagonista del Mercante di Venezia di W. Shakespeare
Testi originali di e con Bruno Pizzi
Interventi musicali a cura del Quartetto Giallo
In collaborazione con l’Associazione Per Antiche Contrade
Evento gratuito

Sabato 16 settembre ore 10-13
Domenica 24 settembre ore 14-16
Sabato 30 settembre ore 10-12
Sabato 16 settembre, ore 12
Visita guidata
Domenica 24 settembre, ore 15
Visita guidata
Sabato 30 settembre, ore 11
Visita guidata

per informazioni e prenotazioni info@romanicobassosebino.it

Sabato 16 settembre ore 10-12
Sabato 23 settembre ore 10-13
Domenica 1° ottobre ore 14-16
Sabato 16 settembre, ore 10
Visita guidata
Sabato 23 settembre, ore 12
Visita guidata
Domenica 1° ottobre, ore 15
Visita guidata

per informazioni e prenotazioni info@romanicobassosebino.it

Sabato 16 settembre ore 10-12
Domenica 17 settembre ore 10-12
Sabato 30 settembre ore 10-13
Domenica 1° ottobre ore 10-12
Sabato 16 settembre, ore 11
Visita guidata
Sabato 30 settembre, ore 12
Visita guidata
Domenica 1° ottobre, ore 11
Visita guidata

per informazioni e prenotazioni info@romanicobassosebino.it

Domenica 24 settembre ore 10-12
Domenica 24 settembre, ore 11
Visita guidata

per informazioni e prenotazioni info@romanicobassosebino.it
